Infortunistica Consulting : L’automobilista, nel parcheggiare l’auto a lato del marciapiede deve rispettare il senso di marcia, altrimenti è legittima la multa. Deve pagare una multa da 41 a 168 euro chi non parcheggia correttamente l’auto tra le apposite strisce, ma lo fa nel senso inverso di marcia. Difatti, il parcheggio contromano integra una violazione del codice della strada e può essere sanzionato. Così, l’unico modo per evitare la contravvenzione è di fare, laddove possibile, inversione ad “U” e allineare il proprio mezzo alla circolazione. Lo stabilisce il codice della strada e, indirettamente, una recente sentenza della Cassazione .
Infortunistica Consulting : Immaginiamo di percorrere una strada particolarmente trafficata e di essere alla ricerca di un parcheggio; dopo aver girato più volte tra i vicoli della zona, troviamo finalmente un posto libero, collocato però dall’altro lato di una via a doppio senso di circolazione, quello cioè alla nostra sinistra. Nel timore che qualcuno possa occupare lo spazio prima di noi, invadiamo l’opposta carreggiata e posizioniamo l’auto nel parcheggio, facendo attenzione a non invadere né il marciapiedi, né lo spazio delle strisce bianche. Ci accorgiamo però che, nonostante l’apparente correttezza della manovra, la nostra macchina è rivolta in senso contrario a tutte le altre, le quali hanno la parte anteriore rivolta nel verso dove noi invece abbiamo il bagagliaio. Tuttavia riteniamo di non aver commesso alcun illecito visto che l’auto è parcheggiata e, dunque, non costituisce un pericolo per chi viene dal lato opposto della strada. Tuttavia, arriva il vigile e ci fa una multa per parcheggio contromano. Chi ha ragione in questo caso?
Dove parcheggiare l’auto in una strada a doppio senso di circolazione
Secondo il codice della strada, in caso di fermata o di sosta su una via a doppio senso di circolazione, l’auto deve essere collocata il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e, soprattutto, secondo il senso di marcia. Qualora non esista marciapiede rialzato, deve essere lasciato uno spazio sufficiente per il transito dei pedoni, comunque non inferiore ad un metro.
Infortunistica Consulting : Il codice della strada è dunque molto chiaro: è vietato parcheggiare nel senso opposto a quello di marcia, ossia sul lato sinistro della strada. La sosta contromano fa scattare la multa.
La norma, peraltro, non sembra fare distinzioni tra strade con la striscia continua (che quindi non consentono il passaggio da una carreggiata all’altra) e quelle invece con striscia tratteggiata (ove, invece, è possibile circolare anche nel senso opposto di marcia): in entrambi i casi, l’auto deve essere lasciata nella stessa direzione della circolazione dei mezzi in movimento, ossia sul lato destro.
Dunque, se ci troviamo in una strada a doppio senso, chi vuol parcheggiare l’auto sul lato sinistro, quello cioè contrario alla circolazione, deve prima fare inversione di marcia e quindi parcheggiare nello stesso senso delle altre macchine. Diversamente, può subire una multa.
Dove parcheggiare l’auto in una strada a senso unico di circolazione
Invece, se la strada è a senso unico di marcia è possibile parcheggiare sul lato sinistro della strada, ma purché si tratti di strada urbana e rimanga spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli e comunque non inferiore a tre metri di larghezza.