Infortunistica Consulting : Cosa rischia il conducente dell’automobile se il passeggero al posto davanti o quelli ai posti di dietro non hanno indossato la cintura di sicurezza? Ti sarà certamente capitato di dare un passaggio con l’auto a una persona che ha manifestato riluttanza a indossare le cinture di sicurezza. Nonostante il martellante suono dell’avviso acustico che ricorda l’obbligatorietà di tale presidio – ormai installato “di serie” in quasi tutte le auto – ci sono alcune persone che rifiutano di allacciare le cinture di sicurezza e persistono in questo comportamento finché l’allarme non cessa. In tali occasioni, a parte l’imbarazzo (e, probabilmente, anche il fastidio), ti sarai di certo chiesto, in caso di controllo della polizia, cosa rischia il conducente se il passeggero è senza cintura. Un problema che si pone soprattutto per quanti siedono sui posti di dietro, per i quali è ancora più diffuso il non uso delle cinture. Eppure la legge è chiara nel sottolineare che tale obbligo vale tanto per chi sta avanti, quanto per chi sta sui sedili posteriori.
A spiegare cosa rischia il conducente di un’auto che trasporta un passeggero senza cinture di sicurezza è una recente sentenza della Cassazione. Secondo i giudici, le regole di comune diligenza e prudenza – insite nel codice della strada – impongono al conducente di esigere che il passeggero indossi la cintura di sicurezza, anche a costo di rifiutarne il trasporto o di non avviare la marcia e di farlo scendere. E ciò a prescindere dal fatto che, comunque, il codice della strada prevede una apposita multa anche a carico dello stesso trasportato beccato senza cinture.
Infortunistica Consulting : Questo significa, da un lato, che la multa per violazione del codice della strada può essere fatta solo al passeggero che ha violato l’obbligo di allacciare le cinture; ma che, in caso di incidente stradale e danni fisici riportati dal passeggero, a rispondere del delitto di lesioni è lo stesso conducente per non aver obbligato la persona da lui trasportata a rispettare la legge.
Infortunistica Consulting : In buona sostanza, possiamo distinguere due diverse ipotesi di responsabilità:
responsabilità amministrativa: a rischiare la contravvenzione per il mancato uso delle cinture del passeggero è solo il passeggero stesso. Un orientamento, questo, che si conforma a quanto già argomentato dalla stessa Cassazione che in passato ha ritenuto responsabile un conducente per il passeggero senza cinture solo se quest’ultimo è minorenne; responsabilità civile: in caso di incidente stradale, il conducente ha l’obbligo di risarcire il passeggero se l’incidente è stato determinato da propria colpa, come nel caso di guida in stato di ebbrezza, passaggio col rosso, inversione non consentita o altre violazione del codice della strada.
more info: Infortunistica Consulting