top of page

LE BUCHE STRADALI DEVONO ESSERE SEGNALATE


Infortunistica Consulting : La presenza di una buca particolarmente grande o apertasi all’improvviso sulla strada non è una vera e propria insidia. Il Comune è responsabile dell’infortunio avvenuto per la caduta in una buca stradale solo se questa è «insidiosa»: in altre parole, non deve essere visibile facilmente. Anche se la buca non è segnalata, dunque, non è detto che l’amministrazione debba risarcire il danno al pedone cadutovi dentro o che vi abbia messo il piede.

Infortunistica Consulting : Infatti, se è vero, da un lato, che l’ente locale è tenuto a una corretta manutenzione delle strade e dell’asfalto, è anche vero che chi cammina sul marciapiede o, comunque, sul suolo pubblico non può farlo “con la testa tra le nuvole”. Egli deve prestare, comunque, una normale attenzione a dove mette i piedi. Per cui, se il pedone cade in una buca vistosa, non può pretendere il risarcimento del danno.

Infortunistica Consulting : Peraltro non va dimenticato che la P.A. potrebbe non aver avuto il tempo di segnalare la buca apertasi all’improvviso. Il che capita, in particolare, nei grandi comuni o nelle strade particolarmente lunghe, dove il pronto intervento non è materialmente possibile. È quanto chiarito dal Tribunale di Napoli con una recente sentenza .

Infortunistica Consulting : Le buche vanno segnalate? In teoria sì, ma anche in caso contrario non è detto che chi vi cade abbia sempre diritto a un indennizzo. Secondo giurisprudenza costante, il risarcimento al pedone per i pericoli conseguenti a una strada dissestata o su cui non è intervenuta la dovuta manutenzione è possibile solo se in presenza di una «insidia» o un «trabocchetto». Non basta quindi la norma del codice civile secondo cui il titolare di una strada è responsabile per tutti gli incidenti e le cadute avvenute sul suolo pubblico, salvo che ciò sia avvenuto per caso fortuito . Il «caso fortuito» può anche essere rappresentato da una condotta colpevole del passante che non abbia prestato la dovuta attenzione alla strada: si tratta, infatti, di un comportamento imprevedibile e inevitabile: si presume infatti che chi cammina lo faccia con quel minimo di cautela richiesto alle persone comuni, cautela che gli impedisce di cadere su buche particolarmente vistose.

Infortunistica Consulting : Non solo. Il «caso fortuito» è rappresentato anche da quelle situazioni provocate da una repentina e non prevedibile alterazione della strada, che non possa essere rimossa o segnalata per mancanza del tempo necessario a provvedere . Così, non è ipotizzabile pensare che una buca venga segnalata dopo solo qualche minuti che si è venuta a formare. Chi vi cade non potrà chiedere alcun risarcimento.

more info: Infortunistica Consulting

5 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page