top of page

CANE RANDAGIO,PER I DANNI PAGA L'ASL


I.Consulting: L’azienda ospedaliera è tenuta alle misure di prevenzione contro i cani randagi: per cui se un animale su strada aggredisce un passante, lo fa cadere o provoca l’incidente, l’Asl paga i danni. I.Consulting: Spetta all’Azienda Sanitaria Locale (Asl) risarcire i danni procurati dal cane randagio, salvo che – circostanza piuttosto rara – il Comune abbia affidato le misure di prevenzione al Comune (nel qual caso, ad essere responsabile è l’ente locale). Di recente, la questione è stata affrontata dal Tribunale di Palermo che ha ribadito l’obbligo delle Asl di pagare i danni a chi cade viene ferito a causa di un cane randagio. I.Consulting: Al centro della vicenda una donna anziana che, intimorita dall’improvvisto scatto di un randagio, prima sdraiato sulla strada pubblica e poi rizzatosi in piedi alla vista della pedona, era caduta a terra procurandosi varie fratture.

Secondo il giudice siciliano, il cane randagio costituisce una insidia che non è né prevedibile, né evitabile: di tanto, dunque, deve rispondere la pubblica amministrazione e, più nel dettaglio, l’Azienda sanitaria preposta alle operazioni di “bonifica” delle strade dal fenomeno del randagismo. In ogni caso sarà sempre opportuno verificare che la Regione di appartenenza non abbia sottratto tale competenza alle Asl per assegnarla ai Comuni del territorio. I.Consulting: In base alla ripartizione delle competenze tra Comuni e Asl – si legge in sentenza – l’obbligo di custodia degli animali randagi grava su queste ultime che, pertanto, sono tenute a risarcire i danni. Il che estende la responsabilità a qualsiasi tipo di danno procurato dal cane: dal morso, all’investimento, dall’incidente stradale alla caduta del ciclista o a quella del pedone (leggi Cane investito, per i danni risponde l’Asl). I.Consulting: Invero, nel caso di incidente stradale determinato dall’attraversamento della strada di un cane randagio, i passeggeri lesi possono chiedere l’indennizzo all’assicurazione, tenuta a indennizzare per tutti i rischi derivanti dalla circolazione, a prescindere dall’accertamento delle relative responsabilità.

more info : I.Consulting

23 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page