InfortunisticaConsulting: Con il passaggio dal formato cartaceo all’attuale tessera, molti hanno difficoltà a leggere la patente e a individuarne il numero: vediamo come fare. Numero patente: dove si trova?
Con il passaggio della patente di guida dal vecchio formato cartaceo alla tessera attuale, tale documento è diventato più piccolo, pratico e maneggevole: tuttavia, sono ancora tanti coloro che hanno difficoltà a leggerlo e, soprattutto, a individuare il numero della patente, necessario – ad esempio – per sapere quanti punti hanno. Mentre in passato, questo numero era ben visibile subito sotto la foto formato tessera, ora è inserito nella maschera dati sul lato A della patente: praticamente dove è collocata la foto, accanto alla stessa.
Spieghiamo meglio: nel lato B della patente (quello opposto al lato dove è inserita la foto di riconoscimento), al margine destro sono presenti 3 righe con una serie di dati. Si tratta della legenda. Andando al punto 5 troviamo scritto proprio “numero patente”. Ecco che, allora, tutto diventa più facile: basta cercare nella patente dove sia collocato il punto 5 – nel lato A, sulla destra della foto di riconoscimento – e il numero di patante è svelato. InfortunisticaConsulting-Patente di guida: cosa contiene?
Oltre al numero di patente, sulla tessera troviamo una serie di altri dati, relativi al titolare: Cognome Nome Data e luogo di nascita 4a. Data del rilascio 4b. Data di scadenza 4C. Rilasciata da (si indica la sede della Motorizzazione che ha rilasciato il documento) Numero della patente Foto Firma Categoria (se si tratta di patente A, patente B o altre categorie) Valida dal Valida fino al (quindi data di scadenza per ogni categoria) Codici (ad esempio correzione e/o protezione della vista indicato dal codice 01) Nella riga orizzontale posta subito sotto la griglia sono indicati il codice comunitario del duplicato di patente, i codici comunitari inerenti le prescrizioni tecniche e il codice comunitario che informa se sono presenti adattamenti al veicolo.
Nel dettaglio, i dati dal numero 1 al numero 9 incluso si trovano sul fronte della patente di guida (i numeri 6, 7 e 9 non sono indicati nella legenda; inoltre, il numero 8, che corrispondeva all’indirizzo di residenza prima dell’arrivo della patente di guida europea, è scomparso); i dati a partire dal numero 9 incluso – che troviamo su entrambi i lati della patente di guida – fino al 12 si trovano sul retro. InfortunisticaConsulting-Numero patente: a cosa serve?
Una delle funzioni del numero patente è quella di permetterci di conoscere il nostro saldo punti. Il meccanismo della patente a punti è entrato in vigore a partire dal 1° luglio 2003: al momento del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di 20 punti che si va a ridurre in relazione alle infrazioni commesse e va a crescere grazie a corsi di recupero e bonus di buona condotta. Per verificare il proprio saldo punti patente sono due, occorre effettuare una chiamata telefonica al numero 848.782.782 disponibile 7 giorni su 7 al costo di una telefonata urbana. Vi risponderà una voce registrata che vi guiderà verso le modalità di verifica del saldo punti: ci verranno chiesti alcuni dati tra cui la propria data di nascita e vi verrà richiesto di digitare su tastiera proprio il numero della vostra patente senza lettere (ad esempio, per verificare il saldo punti della patente KF5136211L digiteremo sulla tastiera del telefono il numero 5136211). Si può effettuare tale controllo anche online sul sito del Portale dell’automobilista, nella sezione dedicata ai cittadini.
more info at: InfortunisticaConsulting