top of page

Incidenti stradali: il risarcimento varia in base alle città?


Infortunistica Consulting: Il potere di acquisto della moneta in base alla regione o alla città in cui vive il danneggiato non rileva nella quantificazione del risarcimento: contano solo le tabelle di Milano. Potrà sembrare anche un’ingiustizia, ma chi fa un incidente stradale a Milano viene risarcito dall’assicurazione in base agli stessi criteri e importi di chi lo fa a Reggio Calabria. Non importa che la vita costi più nel capoluogo lombardo che in quello calabrese. Difatti, l’unico metodo che rileva nel determinare l’importo del risarcimento sono le tabelle del danno biologico stabilite dal tribunale milanese, ad oggi utilizzate in tutta Italia, in attesa almeno di una tabella fissata dalla legge. È quanto ricorda la Cassazione con una recente sentenza. Secondo il principio affermato dalla Corte, in materia di assicurazioni e incidenti stradali il giudice non può commisurare l’entità del risarcimento al luogo di residenza del danneggiato, residenza che, quindi, è del tutto irrilevante. Occorre considerare solo le tabelle milanesi. In determinati casi, l’indennizzo poi può essere «personalizzato», ma solo quando l’entità del danno lo giustifichi, perché superiore. Pertanto, la realtà socio-economica in cui vive il danneggiato non è un criterio per determinare la misura del risarcimento che l’assicurazione è tenuta a pagare ai fini della quantificazione del danno subito. La residenza e il conseguente potere di acquisto della moneta è un criterio non preso in considerazione dalla legge.

0 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page