top of page

FERMO TECNICO SCOPRI COS’È


InfortunisticaConsulting:

Cos’è Il Danno Da Fermo Tecnico

Il danno da fermo tecnico è un danno economico causato dall’inutilizzazione forzata del proprio mezzo nel periodo necessario alla riparazione dello stesso, che si somma a quello materiale riportato dal mezzo. Se usi l’autovettura ogni giorno, magari per recarti a lavoro o per accompagnare i figli a scuola, tutto ciò può diventare un problema logistico importante, difatti ti troveresti di fronte ad “un danno nel danno”.

Ultimamente un Giudice di pace ha emesso una sentenza che ha dato ragione a una signora la quale, dopo aver ricevuto oltre € 5.000 di risarcimento da parte della propria assicurazione in seguito a un incidente stradale, ha avanzato una richiesta riguardante questi costi accessori, vale a dire del danno riguardante il non, utilizzo dell’auto ferma per la riparazione. Tali costi sono stati conteggiati dal Giudice di pace in € 300 e la sentenza ha dato ragione alla signora, obbligando l’assicurazione a integrare il suo risarcimento con tale somma, a prescindere dall’utilizzo che la signora avrebbe fatto dell’autovettura. Ciò vuol dire che il danno comunque c’è sempre, indipendentemente dal fatto che una persona utilizzi o no il mezzo per lavoro.

InfortunisticaConsulting

L’ammontare del danno muta in base ai tempi tecnici necessari per ripararlo, e al fatto che il proprietario ha già sostenuto e continua a sostenere delle spese per la gestione del mezzo come il bollo auto, l’assicurazione o altro ancora, anche se per il periodo della riparazione non può utilizzare il proprio mezzo.

A definire l’ammontare del danno, ci si aggiungono i costi sostenuti per trovare una possibilità allo spostamento come (se necessario per il lavoro) il noleggio di un veicolo in sostituzione, l‘uso di eventuali mezzi pubblici o anche quello del taxi.

Azzera le spese di franchigia a partire da 10,99€ al giorno invece di 30€! In base all’organo giurisdizionale prevalente per stimare l’entità del danno occorre tenere in considerazione questi fattori:

Le ore in cui il mezzo è sottoposto alla riparazione; I giorni, che vanno calcolati considerando le 8 ore di una regolare giornata lavorativa e non delle 24 ore di una giornata intera ; Il costo giornaliero che varia non solo in conto alla giornata lavorativa pure dalla cilindrata, modello e classe del mezzo, oltre all’eventuale noleggio di un mezzo che sia simile o all’eventuale costo di un taxi o un abbonamento ai mezzi pubblici. Si prende in considerazione anche dell’attività del danneggiato e del posto in cui vive.

Infortunistica Consulting: Dal 14 ottobre scorso la Cassazione ha sentenziato che il risarcimento per la mancata possibilità di utilizzare il proprio veicolo avverrà solo se la perdita patrimoniale che ne deriva può essere provata, in questo caso di norma tale danno viene liquidato con equità.

more info:http://www.infortunisticaconsulting.com/

1 visualizzazione

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page