In aumento il numero di coloro che si affidano alle assicurazioni online: come funzionano? Ci si può fidare? Come sceglierne una valida? Scopriamolo insieme esaminandone pro e contro. L’acronimo RCA indica la Responsabilità Civile Autoveicoli e corrisponde al contratto assicurativo che viene associato a ogni veicolo immatricolato circolante su strada. Nel nostro Paese, l’assicurazione è obbligatoria per legge e, tramite essa, l’assicurato si tutela economicamente da possibili rischi che si possono verificare mentre è alla guida, rischi riconducibili alla propria responsabilità e che arrecano danni materiali e/o lesioni a terzi. Le compagnie assicurative si impregnano proprio a risarcire tali danni, dietro il pagamento del premio da parte dell’assicurato. Negli ultimi anni, è in costante crescita il numero di coloro che decidono di ricorrere alle assicurazioni online per le loro auto e moto. Il principale motivo di questa scelta è legato al fatto che – dati alla mano – le polizze telematiche assicurano un notevole taglio dei costi. Infortunistica Consulting : Ma come funzionano le assicurazione online? Quali sono le differenze rispetto alle compagnie tradizionali? Infortunistica Consulting,Assicurazione online: come funziona?
La principale differenza fra compagnie assicurative tradizionali e compagnie che operano sul web sta nel fatto che queste ultime agevolano il cliente in ogni operazione di gestione dell’assicurazione, senza che l’assicurato si sposti da casa o dall’ufficio: tutto avviene per via telematica, dalla richiesta preventivo auto o del preventivo moto all’acquisto, dall’invio dei documenti assicurativi, alla consultazione delle loro versioni elettroniche.
Non solo: attraverso i numerosi comparatori prezzi che si trovano in rete, il consumatore potrà valutare le diverse proposte e trovare il prodotto assicurativo più completo al prezzo migliore. L’acquisto online è protetto grazie all’utilizzo di protocolli web di sicurezza e, dopo la ricezione di un’e-mail di conferma da parte della compagnia, quest’ultima invia il bollettino da pagare e i documenti di polizza: tutto in breve tempo, senza esporre l’automobilista o il motociclista a rischio di sanzioni. Una volta pagato il bollettino, online o anche via posta tradizionale, si può inoltrare via fax o via mail la ricevuta di pagamento. Il tagliando dell’assicurazione verrà inviato a casa con le stesse modalità e, comunque, anticipato da una copia via mail che potrà essere stampata ed esibita nell’attesa dell’originale. Insieme alla polizza originale verrà inviata anche tutta la relativa documentazione riguardante la stipula. Si comprende che stipulare un’assicurazione online è semplice ma anche sicuro. Infortunistica Consulting: come gestirla?
La gestione della polizza è facilitata dalle presenza di aree clienti online sui portali delle compagnie e dalla possibilità di scaricare utilissime APP assicurazioni. Ciascun assicurato potrà costantemente e in ogni momento lo desideri verificare la propria situazione attraverso l’accesso alla sua area personale e potrà, sempre inserendo semplicemente i sui dati (username e password fornite dalla compagnia) tramite pc su smartphone e tablet, modificare la polizza.
Facciamo degli esempi concreti per capire meglio: la denuncia di sinistro può avvenire in tempo reale da APP o compilando il modulo presente sul portale internet della compagnia; quando si sospende l’assicurazione, la riattivazione può essere effettuata in un click dall’area clienti o con una semplice telefonata; chi non ricordano i dettagli della copertura e le garanzie accessorie acquistate, la scadenza delle polizza e altri dati, si possono consultare tutte le informazioni dalla propria area clienti o da APP. Infortunistica Consulting : quanto costa?
Con le polizze auto e moto telematiche, si arriva a risparmiare fino al 50% rispetto a quelle tradizionali. Ciò in quanto le compagnie che operano sul web (come Direct Line, Linear, Quixa) non hanno costi di gestione reale e trasformano il loro risparmio in offerte e promozioni per vecchi e nuovi clienti: ad esempio, molte sono le tipologie di sconto per le famiglie con più veicoli da assicurare, per le aziende e per i privati con auto e moto. Ad oggi, poi, stipulare una polizza su internet è ancora più conveniente perché la stessa riforma delle assicurazioni ha dematerializzato i principali documenti assicurativi: in pratica, si sta sempre di più cercando di eliminare il cartaceo e di favorire proprio il telematico; non a caso, dal 2015, è stato eliminato l’obbligo di esibire il tagliandino cartaceo sul parabrezza, diventato virtuale.
Gli stessi controlli sulla mancanza di Rca o di revisione vengono ora effettuati tramite lettura della targa da autovelox e telecamere ai varchi ZTL. Tutto questo non fa altro che rafforzare il successo compagnie online. Anche l’attestato di rischio – il documento che certifica la presenza o l’assenza di incidenti negli anni, nonché la classe CU (Bonus-Malus) maturata in base alla sinistrosità – ha assunto forma telematica e, salvo espressa richiesta del cliente, non viene più consegnato in formato cartaceo ma inviato via e-mail dalla compagnia assicurativa 30 giorni prima della scadenza della polizza. Infortunistica Consulting : pro e contro.
Dunque, come detto, il primo e forse più importante vantaggio è sicuramente il risparmio economico dovuto ai minori costi di stipula, all’assenza di commissioni e di costi di gestione. Da non trascurare, poi, il risparmio di tempo e la varietà di offerte. Comodamente a casa propria, infatti, si può confrontarle e stipulare l’assicurazione senza così dover girare per diversi uffici. E gli svantaggi? È innegabile che molti preferiscano tuttora l’assicurazione tradizionale, sia per un fatto di incompetenza riguardo questo campo (concetti come franchigia, massimale, premio non sono alla portata di tutti), sia perché si sentono più al sicuro avendo un contatto diretto con l’assicuratore “in carne ed ossa”, che spiega di persona le varie condizioni e risponde ad eventuali dubbi e problemi. E ciò senza badare a spese, anche spendendo molto di più. Di fatto l’assistenza telefonica fornita dalla assicurazioni online è validissima.
Infortunistica Consulting: come capisco se è valida?
Partiamo dal presupposto ogni compagnia assicurativa deve essere iscritta all’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Se non è presente in questo elenco, qualche sospetto è lecito. In secondo luogo, ogni assicurazione deve sottostare alle norme di un ente statale denominato IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che ha sostituito il precedente ISVAP. Consultando questi siti, potremo capire che ci sono alcuni elementi, come per esempio i massimali (il livello massimo che può essere risarcito per i danni provocati a terze persone) e i tempi di rimborso, che non possono essere a discrezione di una compagnia, ma che sono regolate dalla legge. In pratica, se si è della convinzione che il massimale per le assicurazioni online sia più basso rispetto a quelle “analogiche”, consultando questi siti scopriremo che il massimale, per legge appunto, deve essere minimo di 6 milioni di euro. Sapendolo, possiamo capire se l’offerta di una “online” sia in linea o no con quanto previsto a livello normativo. Bando alle paure, quindi. Per scegliere una assicurazione online valida basta: confrontare il più possibile tutte le offerte esistenti; verificare che chi propone sia iscritto regolarmente all’ANIA e all’IVASS; non precludere a prescindere alcuna soluzione; pensare al proprio portafoglio.
More info at : Infortunistica Consulting