top of page

TICKET SENZA PIU' LIMITI!! SI TORNA AL PASSATO.


Secondo Infortunistica Consulting il Governo ha deciso di abbandonare il “decreto appropriatezza” inerenti le ricette mediche. Infortunistica Consulting di Rovigo è lieta di informare che I malati non dovranno più pagare di tasca propria gli esami medici ritenuti non appropriati: il Governo ha appena comunicato il proprio dietro front sul famigerato decreto che tagliava il tiket per ben 203 prestazioni sanitarie e battezzato, appunto, decreto appropriatezza.

Infortunistica Consulting spiega come La nuova normativa prevedeva sanzioni elevate nei confronti dei medici di base che avessero prescritto delle prestazioni sanitarie non strettamente necessarie. Sicché il paziente che avesse comunque voluto procedere all’indagine non avrebbe potuto usufruire del ticket, ricorrendo così, per il 100% della spesa, al proprio portafoglio. Il decreto appropriatezza che definiva le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza prescrittiva per 203 prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale a pena di sanzioni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 febbraio scorso, andrà quindi in soffitta. La modifica al testo originario è contenuta in un Dpcm sui Livelli essenziali di assistenza,riporta Infortunistica Consulting, in attesa del via libera del Mef per stessa ammissione del ministro della salute Beatrice Lorenzin.

Risultato: da oggi i medici tornano liberi di prescrivere “tutto quanto ritengono necessario alla tutela della salute, sulla base delle evidenze scientifiche”. Ed è proprio questo il messaggio che i pazienti leggeranno, dai prossimi giorni, sui manifesti affissi negli studi privati. Viene così ripristinata la piena autonomia del medico di famiglia nell’indicare sulla ricetta tutte le prestazioni sanitarie che, secondo il proprio insindacabile parere, risultano necessarie al caso di specie. Restano limitate a poche note le prestazioni con indicazione di appropriatezza (cui in ogni caso il professionista non è vincolato).

Secondo Infortunistica Consulting , Il decreto non era piaciuto né ai pazienti, né ai medici preoccupati per le sanzioni a cui andavano incontro. In particolare le sanzioni sarebbero state inflitte nei confronti di quei sanitari che avessero prescritto, a carico del S.s.n., le prestazioni ritenute inappropriate nel campo dell’odontoiatria, della genetica, della radiologia diagnostica, degli esami di laboratorio, della dermatologia allergologica e della medicina nucleare. Così un Dpcm aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea), cioè l’elenco delle cure garantite a tutti dal Ssn, fermo al 2001. Il documento riguarda tutti gli ambiti di cura e include anche la retromarcia sull’appropriatezza prescrittiva. L’unico obbligo per i medici è scrivere sulla ricetta il sospetto diagnostico, così da accelerare il processo di cura. Decade ogni ipotesi di sanzione sulla singola prescrizione: di ciascun medico sarà valutato solo il “comportamento prescrittivo complessivo”. Così facendo, le prestazioni sottoposte a condizione, scenderanno dalle 203 inizialmente previste alle 40 strettamente selezionate. See more at: Infortunistica Consulting Rovigo

0 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page