Secondo Infortunistica Consulting,a seguito di un’incidente stradale non ci si deve far cogliere impreparati, per questo motivo è consigliabile tenere nel vano portaoggetti del mezzo una copia del modello di constatazione amichevole chiamato anche Modulo Blu e fornisce una visione di insieme del sinistro tra cui la data, l’ora, il luogo, le generalità delle parti coinvolte, le relative compagnie di assicurazioni, l’intervento di autorità, la presenza di feriti e di eventuali testimoni, i danni subiti dai mezzi.
Di seguito le linee guide redatte da Infortunistica Consulting di Rovigo per una corretta compilazione del suddetto modulo:
La Prima Parte riguarda i dati generali, nello specifico:
Punto 1 – Data incidente e ora
Punto 2 – Luogo: il luogo dove si è svolto il sinistro specificando il comune, la provincia nonché via e numero civico.
Punto 3 – Feriti : si deve apporre un segno sul NO se non vi sia la presenza di feriti oppure sul SI in caso contrario e si dovrà procedere alla compilazione dei dati riguardanti i feriti nella sezione “altre informazioni” sul retro del modulo
Punto 4 – Danni materiali: si deve indicare se l’incidente ha provocato danni ad altri veicoli oltre quelli direttamente coinvolti.
Punto 5 – Testimoni: devono essere riportati generalità (nome cognome e numero di telefono) di una o più persone che hanno assistito all’incidente
La Seconda parte, aggiunge Infortunistica Consulting, è divisa in due colonne e riguarda i dati specifici dei singoli veicoli coinvolti.
Punto 6 – Contraente/ Assicurato: si devono riportare in ordine Nome Cognome Indirizzo e numero di telefono del contraente dell’assicurazione.
Punto 7 – Veicolo: si deve specificare il tipo di veicolo (auto /moto) la targa o eventualmente il numero di telaio
Punto 8 – Compagnia d’assicurazione: si devono inserire il nome della compagnia assicurativa, il numero di polizza e il periodo di validità
Punto 9 – Conducente: si devono riportare le generalità di chi era alla guida al momento del sinistro indicando tra l’altro il numero e il tipo di patente e il periodo di validità
Punto 10 – Immagine del veicolo: si deve indicare con una freccia il punto d’urto o eventualmente la parte danneggiata.
Punto 11 – Danni visibili al veicolo: si dovrà indicare, elencandoli. i danni sui veicoli
Punto 12 – Circostanze dell’incidente: rappresentata da una colonna centrale che riporta 17 opzioni con relative caselle da poter segnare e che ciascuna parte coinvolta può marcare per spiegare le dinamiche dell’incidente
Punto 13 – Grafico dell’incidente al momento dell’urto: si dovrà tracciare un grafico con i veicoli e frecce che indicano le direzioni/ sensi di marcia di ciascun veicolo o la loro posizione al momento dell’incidente
Punto 14 – Osservazioni: ogni parte coinvolta in questa sezione potrà aggiungere ulteriori informazioni in merito all’incidente
Punto 15 – Firma dei conducenti: si dovranno apporre le firme di entrambi le parti coinvolte (o eventualmente la firma di una delle parti se non sono riusciti a raggiungere un accordo)
La terza Parte, spiega Infortunistica Consulting, è denominata Modulo Altre Informazioni e costituisce il retro del modulo. In questa sezione si dovrà indicare se vi è stato intervento delle Autorità (carabinieri, Vigili Urbani o Polizia). Di seguito sarà riportato le generalità di eventuali testimoni e di feriti.
Dopo aver terminato la compilazione del modulo Blu, detto modulo verrà inviato alla propria assicurazione. Nel caso in cui le parti coinvolte non raggiungano un accordo, il modulo Blu dovrà essere ugualmente compilato e consegnato alla propria assicurazione e avrà valore di denuncia di sinistro. Aggiuge infine Infortunistica Consulting, Ogni modulo Blu è composto da 4 copie e ad ogni parte spetteranno due copie. See more at: Infortunistica Consulting.com