E’ un dilemma che pongono tutti i clienti ad Infortunistica Consulting di Rovigo.
Le compagnie, fino ad oggi, hanno risparmiato alla grande ma non tutti sono convinti che la legge 27 del 2012 nulla abbia cambiato nel panorama medico legale e giuridico.
Infortunistica Consulting porta una ctu chiarificatrice, in pratica di quanto affermato e nella quale il ctu, chiamato a tentare una conciliazione in una ATP, ha da un lato spiegato il perché nulla è cambiato (in quanto è solo il rigore scientifico medico legale il puro arbitro) dopo la suddetta legge, mentre dall’altro ha rivalutato, motivandola, la propria valutazione espressa in bozza (dall’1% è passato al 2%).
Infortunistica Consulting vuole dare un assist persino ai non medici legati che nel ruolo di consulenti tecnici di ufficio abbiano gli argomenti per controbattere le sterili note che i fiduciari di compagnia sono “costretti” a fare.
A quest’ultimi è dovuta la nostra solidarietà (fiduciari di compagnia).
Si ritiene che necessitava fare chiarezza su tale argomento fornendo una spiegazione medico legale e giuridica del perché un danno al rachide cervicale va risarcito anche se si tratta di una sola distorsione dei mm. paravertebrali specie quando sono documentati tutti i criteri del nesso di causalità materiale.
Infine secondo Infortunistica Consulting necessita un proclama: “basta con le solite note critiche formali scritte per – necessità – e convenienza".
Non è una semplice ribellione, ma una evidente constatazione che vanno scelti i medici legali di qualità per far pagare il giusto alle compagnie e non necessitano i dictat legislativi contorti col sapore di incostituzionalità a fare giustizia.
Rivolgetevi quindi con la massima serenità a Infortunistica Consulting,struttura specializzata nella tutela del cittadino danneggiato.
See more at : http://www.infortunisticaconsulting.com/