
Il contratto assicurativo RCA può essere arricchito con garanzie chiamate accessorie, spiega Infortunistica Consulting.
Che sono identificate con la denominazione di Kasko e Collisione. Queste garanzie coprono i danni provocati dallo stesso conducente al suo veicolo, per esempio se si urta un mezzo e si ha la colpa di tal evento l’assicurazione Rca risarcirà chi ha ricevuto il danno ma i danni sul proprio mezzo non lo saranno. Una delle forme di garanzia diffusa è chiamata Kasko e copre i rischi di danneggiamento del veicolo legati alla circolazione dello stesso: è utilizzata sia nel caso di urto con altri veicoli sia nel caso di urto contro ostacolo fisso, un cancello/muro o anche nel caso di uscita di strada. L’altra forma di garanzia, aggiuge Infortunistica Consulting, è la Collisione che viene applicata nel caso di danni arrecati al proprio veicolo da incidente con un altro veicolo (come ad esempio per un tamponamento) e viene comunemente denominata Mini Kasko. Questo tipo di garanzie sono consigliabili per contraenti in possesso di veicoli nuovi o di un certo prestigio perché comportano un aumento del premio assicurativo non indifferente.
Questo tipo di clausola vengono applicate quanto a seguito di un incidente il danneggiato otterrà il risarcimento direttamente dall’assicuratore e successivamente sarà la compagnia a rivalersi sull’assicurato per quota che ha pagato al suo posto. Nella polizza Rca è presente la franchigia mentre per quanto riguarda altre forme di garanzie accessorie come il furto, l’incendio o la Kasko alla franchigia si aggiunge lo scoperto che è l’importo espresso in percentuale e calcolato sull’importo del danno da risarcire che è a carico dell’assicurato. Infortunistica Consulting specifica che Nel caso in una polizza fossero presenti entrambe le clausole e si verifichi un sinistro l’assicurato sosterrà il costo più alto tra le due.
See more at : http://www.infortunisticaconsulting.com/