Nel caso di incidente stradale nel quale i danni materiali sono di lieve entità come ad esempio la rottura/danneggiamento dello specchietto retrovisore ci si domanda molte volte se risarcire di tasca propria il danno arrecato senza rivolgersi alle assicurazioni.
No Al Bonus Malus
Infortunistica Consulting di Rovigo indica che Qualunque sia l’entità del danno lo si dovrebbe in ogni caso comunicare alla propria assicurazione, che si occuperà di aprire la pratica e della conseguente liquidazione. Se alla scadenza del premio assicurativo si vuole evitare l’applicazione del malus ossia una forma di penalizzazione contrattuale dovuta a tale sinistro, l’assicurato ha la possibilità di rimborsare la compagnia assicuratrice. Se il danno è stato liquidato dall’assicurazione attraverso la forma del risarcimento diretto e si vuole conoscerne l’importo ci si dovrà rivolgere alla Stanza di Compensazione della CONSAP (modulo di richiesta su www.consap.it). Se invece non è stata applicata la formula del risarcimento diretto, l’assicurato si dovrà rivolgere invece alla propria compagnia assicuratrice. Nel caso in cui l’assicurato abbia intenzione di valutare la convenienza di un rimborso del sinistro alla propria assicurazione, spiegano i tecnici di Infortunistica Consulting, potrà utilizzare il “calcolatore sinistri” del CTCU (Centro Tutela Consumatori Utenti) che si rivela uno strumento molto utile per decidere se, al fine di evitare l’applicazione del bonus malus conviene pagare di tasca propria o far intervenire l’assicurazione. See more at : http://www.infortunisticaconsulting.com/