Secondo Infortunistica Consulting al PRA è possibile ottenere informazioni e dati relativi all’intestazione nonché ai passaggi di proprietà di un’automobile o una muto; si può fare una ricerca anche online, attraverso lo strumento Visurenet dell’Aci. È sempre possibile, partendo dalla targa, sapere a chi è intestata un’automobile. Non solo:Infortunistica Consulting spiega che grazie ai nuovi strumenti telematici, le ricerche – che ora possono essere fatte anche online, comodamente da un computer collegato a internet – consentono di risalire ai passaggi di proprietà del mezzo e, quindi, ai precedenti proprietari, all’anzianità dell’auto, alle sue caratteristiche tecniche, ai dati fiscali, ecc. Tutti questi dati sono contenuti all’interno del PRA, il Pubblico Registro Automobilistico (il quale, tuttavia, dovrebbe scomparire nei prossimi anni, almeno stando alle intenzioni dichiarate dal Governo): ad esso si possono rivolgere tutti gli interessati, senza limiti di sorta e senza bisogno di previe autorizzazioni di giudici o lettere di avvocati.
Perché sapere a chi è intestata un’auto?
Sapere a chi è intestata un’auto può servire per diverse ragioni. Emblematico è il caso dell’auto pirata che, dopo aver urtato un altro mezzo, scappi. Il danneggiato che sia riuscito a identificare la targa potrà, grazie ad essa, rivolgendosi al PRA, risalire all’identità dell’automobilista colpevole e alla sua assicurazione, così procedendo all’invio della richiesta di risarcimento. I tecnici di Infortunistica Consulting annotano che Sapere a chi è intestata un’auto può servire anche per identificare i proprietari di mezzi abbandonati da anni sulla strada, ad esempio in uno spiazzale del condominio, in modo da procedere alle conseguenti azioni giudiziarie in caso di occupazione dello spazio privato o di mezzi pericolosi su aree pubbliche.
See more at : http://www.infortunisticaconsulting.com/