top of page

Vuoi diventare insegnante ed istruttore di autoscuola?


Infortunistica Consulting di Rovigo spiega che per diventare insegnante ed istruttore di scuola guida occorre frequentare un corso di formazione iniziale e sostenere il relativo esame di abilitazione. Per esercitare la professione di insegnante ed istruttore di scuola guida è necessario sostenere un esame di abilitazione, secondo le modalità previste dalla legge . Infortunistica Consulting illustra quali sono i requisiti di ammissione ed in che cosa consiste l’esame. Quali sono i requisiti per diventare insegnante di scuola guida?

Può presentare domanda di ammissione all’esame chi è in possesso dei seguenti requisiti: età non inferiore ai 18 anni; diploma di maturità quinquennale; non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o di prevenzione; patente di guida della categoria B, normale e speciale. Inoltre, prima dell’esame di abilitazione occorre frequentare un corso di formazione iniziale, tenuto da enti accreditati dalle regioni o dalle province autonome di Trento e Bolzano. Il corso ha la durata di 145 ore ed al termine viene rilasciato all’allievo attestato di frequenza da allegare alla domanda d’esame. In che consiste l’esame di abilitazione all’insegnamento nelle autoscuole?

L’esame si articola in quattro fasi:

la prima prova prevede la compilazione di 80 domande a quiz (due schede da 40 domande) in 40 minuti. Gli argomenti sono quelli previsti per l’esame di teoria per il conseguimento delle patenti A e B. Per essere ammesso alla seconda prova il candidato non deve sbagliare più di due risposte. La seconda prova richiede lo svolgimento di due temi scelti dalla commissione tra gli argomenti d’esame. E’ ammesso alla prova successiva il candidato che ottenga per ciascuna prova un punteggio non inferiore a cinque punti (il punteggio assegnato per ogni tema va da zero a dieci punti); La terza prova consiste nella simulazione di una lezione di teoria su un argomento individuato dalla commissione d’esame (il punteggio per tale prova va da 18 a 30 punti); La prova finale consiste in un esame orale (il punteggio va da 18 a 30 punti). Dopo aver conseguito l’abilitazione, l’insegnante di autoscuola è tenuto a frequentare un corso di formazione periodica della durata di otto ore da ripetere ogni due anni. I soggetti non in regola con la formazione non possono essere inseriti nell’organico dell’autoscuola. Come si diventa istruttore di scuola guida?

Come per l’abilitazione all’insegnamento della teoria anche per diventare istruttore di autoscuola è necessario possedere i requisiti previsti dalla legge e frequentare un corso propedeutico all’esame. Quali sono i requisiti per diventare istruttore di scuola guida?

Il candidato che intenda fare domanda di ammissione all’esame di istruttore di autoscuola deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

età non inferiore ai 21 anni; diploma di maturità quinquennale; non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o di prevenzione; patente di guida comprendente: le categorie A, B, C+E e D, ad esclusione delle categorie speciali, per gli istruttori che svolgono esercitazioni per il conseguimento delle abilitazioni necessarie per la guida di tutti i veicoli a motore e rimorchi, nonché per la loro revisione ; le categorie B, C+E e D, ad esclusione delle categorie speciali, per gli istruttori che svolgono esercitazioni per il conseguimento delle abilitazioni necessarie per la guida di tutti i veicoli a motore e rimorchi, ad eccezione dei ciclomotori e dei motocicli, nonché per la loro revisione; almeno le categorie B speciale, C speciale e D speciale, per gli istruttori che devono presentare la dichiarazione di inizio attività di un’autoscuola. Nel caso in cui venga disposta la revoca della patente, l’abilitazione decade. Come si svolge l’esame di idoneità per l’abilitazione di istruttore di scuola guida?

L’esame consiste in tre prove, come di seguito specificato:

una prova scritta avente ad oggetto la risoluzione di 80 domande a risposta multipla. Il candidato che commette più di due errori non è ammesso alla seconda prova d’esame; una prova orale; una prova pratica per dimostrare la capacità del candidato nell’ istruzione alla guida. Dopo il conseguimento dell’abilitazione, l’istruttore di scuola guida deve frequentare un corso di formazione periodica della durata di otto ore, altrimenti non potrà essere inserito nell’organico dell’autoscuola.

more info: http://www.infortunisticaconsulting.com/

6 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page