top of page

Se ritardi la denuncia del danno all’assicurazione per il risarcimento


Comunicazione in ritardo del sinistro all’assicurazione: effetti sulla richiesta di risarcimento del danno. Quasi tutte le polizze assicurative contengono clausole in forza delle quali il cliente è obbligato a comunicare alla compagnia il verificarsi dell’evento assicurato entro termini prestabiliti e, a volte, categorici. Ma che succede in caso di denuncia tardiva? Secondo una sentenza del Giudice di Pace di Taranto esiste ancora una possibilità di ottenere comunque il risarcimento. Il nostro codice civile stabilisce che se l’assicurato omette, per propria colpa, di adempiere l’obbligo di denuncia, l’assicurazione ha diritto di ridurre il risarcimento in base al danno da essa sofferto per tale ritardo . In pratica il risarcimento può essere diminuito solo al concorrere delle due seguenti condizioni:

– il ritardo deve essere determinato non da forza maggiore o qualsiasi altra ragione non riconducibile alla colpa del danneggiato; – da tale ritardo, l’assicurazione deve aver subìto un danno, danno che deve essere da quest’ultima dimostrato per poter negare e diminuire l’indennizzo. Ebbene – osserva giustamente il giudice di Pace di Taranto – il principio cardine che regola tutta la materia relativa alle polizze danni, infortuni, ecc. è che se l’assicurato ha contratto una polizza per tutelare se stesso o un proprio bene (per es. salute, malattia, casa, ecc.) o terzi (per es. la RC auto) da un evento negativo, l’assicuratore non può tirarsi indietro a qualsiasi risarcimento; diversamente verrebbe meno l’essenza stessa del contratto assicurativo, nel quale come ben noto, preminente è l’assunzione del rischio da parte dall’assicuratore, dietro il pagamento di un premio prestabilito. In altre parole, una compagnia assicuratrice non può magari per anni incassare i premi e poi nella malaugurata ipotesi di un evento dannoso risarcibile, rifugiarsi in clausole o cavilli tendenti a sottrarsi ai propri obblighi contrattuali: ne verrebbe meno proprio la finalità essenziale del contratto assicurativo, che deve prevedere l’assunzione di tutti i rischi prodotti o producibili dal bene assicurato a carico dell’Assicurazione. Per quanto sopra, la compagnia assicuratrice ha l’obbligo derivante dalla responsabilità civile di risarcire i danni prodotti dall’evento denunciato dall’assicurato seppur in ritardo. Per sottrarsi a tale obbligo l’assicurazione dovrebbe dimostrare, in giudizio, di aver sofferto qualche pregiudizio per via della tardiva denuncia di sinistro. - See more at: http://www.infortunisticaconsulting.com

0 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page