top of page

L’assicurazione copre anche se l’auto è ferma e parcheggiata


Rc auto ed incidenti stradali: la polizza assicurativa non riguarda solo i sinistri derivanti dalla circolazione dell’auto ma anche quelli a mezzo fermo, purché su strada pubblica o aperta al pubblico. Non c’è bisogno che l’auto sia in movimento perché, in caso di incidente stradale, si possa chiedere il risarcimento all’assicurazione: difatti, nella copertura della polizza rc auto rientrano anche tutte le operazioni connesse alla partenza dell’auto (per esempio, l’immissione sulla strada da un parcheggio) o all’arresto (per esempio, la manovra di posteggio). Anche se l’auto è ferma si può chiedere il risarcimento del danno all’assicurazione: si pensi al mezzo parcheggiato in divieto, subito dopo una curva, contro il quale vadano a sbattere altri automezzi ignari dell’ostacolo. Ed ancora, è possibile il risarcimento del danno per il conducente di un autocarro che, seppur da fermo, sia rimasto folgorato dai cavi dell’alta tensione urtati dal braccio meccanico del mezzo, durante i lavori di costruzione di un immobile. È quanto chiarito dalla Cassazione con una sentenza pubblicata ieri .

La Suprema Corte ribadisce il principio, già espresso dalle Sezioni Unite, secondo cui il concetto di circolazione stradale, al quale è collegata la copertura della polizza assicurativa rc auto, include anche la posizione di arresto del veicolo e ciò in relazione sia all’ingombro da esso determinato sugli spazi addetti alla circolazione, sia alle operazioni propedeutiche alla partenza o connesse alla fermata, sia, ancora, rispetto a tutte le operazioni che il veicolo è destinato a compiere e per il quale può circolare sulle strade. Ne consegue che per l’operatività della garanzia per rc auto è necessario che il veicolo, nel suo trovarsi sulla strada di uso pubblico o sull’area ad essa parificata, svolga le sue potenziali funzionalità previste dalla legge, a prescindere dall’uso che in concreto se ne faccia in quel preciso istante. È chiaro, dunque, che un’auto parcheggiata su strada possa essere collegata al fatto della sua stessa circolazione e, pertanto, l’assicurazione copre gli eventuali sinistri da ciò derivanti. - See more at: http://www.infortunisticaconsulting.com

1 visualizzazione

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page