top of page

Incidente con veicolo immatricolato all’estero


Sono stato tamponato da un’autovettura immatricolata all’estero, come posso chiedere il risarcimento dei danni? Nel caso in cui in un sinistro venga coinvolto un veicolo immatricolato all’estero ed assicurato presso compagnie straniere, la domanda di risarcimento va rivolta all’UCI (Ufficio Centrale Italiano) tramite lettera raccomandata A/R indirizzata all’UCI, C.so Sempione, 39 20145 Milano oppure inviando una mail all’indirizzo di posta certificata uci@pec.ucimi.it. L’UCI è un apposito ente che si occupa di gestire le pratiche di risarcimento danni e di liquidare quindi il danno agli aventi diritto, tramite convenzioni stipulate con gli uffici nazionali di assicurazione (bureaux) presenti negli stati esteri aderenti al sistema della “Carta Verde”. La Carta Verde è il certificato internazionale di assicurazione che consente ad un veicolo di circolare in un paese estero essendo in regola con la RCA obbligatoria nel paese visitato. L’UCI si attiverà su richiesta del danneggiato. La lettera o la mail di posta elettronica certificata deve contenere:

1- i dati del richiedente 2- la dinamica del sinistro 3- il luogo e l’ora in cui l’incidente è avvenuto 4- i dati del conducente e del proprietario del veicolo estero 5- i dati identificativi dei veicoli coinvolti (targa, marca, modello) 6- in particolare quanto al veicolo estero la sua nazionalità 7- la denominazione delle Compagnie assicuratrici dei due mezzi ed in particolare di quella del veicolo estero 8- nel caso in cui siano intervenute autorità di pubblica sicurezza i loro estremi 9- copia del modello di constatazione amichevole (C.I.D), se le parti lo hanno sottoscritto 10- copia della Carta Verde, se in possesso del richiedente Nel caso in cui l’incidente abbia provocato danni a veicoli o cose, occorre indicare luogo, giorni e ore in cui siano disponibili per l’ispezione, volta ad accertare l’entità del danno. Nel caso in cui l’incidente abbia provocato lesioni a persone, occorre indicare, entità delle lesioni e attestazione medica che documenti l’avvenuta guarigione, con o senza postumi permanenti. In base ai dati della richiesta di risarcimento, l’UCI provvederà ad incaricare il corrispondente nominato dalla Compagnia Assicuratrice alla trattazione del sinistro. In pratica una Compagnia Assicuratrice italiana dovrà gestire le questioni risarcitorie relative a veicoli assicurati dalla corrispondente compagnia che assicura il mezzo immatricolato all’estero. La suddetta compagnia, dopo aver verificato la sussistenza della copertura assicurativa del mezzo straniero , dovrà entro 90 giorni (60 giorni nel caso di danni a cose) dal ricevimento della documentazione formulare l’offerta di risarcimento oppure comunicare al danneggiato i motivi per cui ritiene di non formulare alcuna offerta. Se il danneggiato accetta l’offerta, la Compagnia dovrà procedere al pagamento entro 15 giorni dal ricevimento dell’accettazione. Se il danneggiato rifiuta l’offerta o non offre alcun riscontro all’offerta, entro 30 giorni, La Compagnia procederà entro 15 giorni al pagamento della somma offerta a titolo di anticipo sull’intero risarcimento. Il danneggiato potrà adire l’Autorità Giudiziaria solo nel caso in cui la Compagnia non abbia formulato alcuna offerta o comunicazione entro i 90 (60 giorni nel caso di danni a cose) dal ricevimento della richiesta del danneggiato. Infine nel caso in cui, dopo le verifiche svolte, la Compagnia accerti che il veicolo estero non è assicurato, dovrà rimettere la documentazione all’UCI ed il danneggiato dovrà rivolgersi al Fondo di Garanzia delle vittime della Strada. - See more at: http://www.infortunisticaconsulting.com

1 visualizzazione

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page