
Vorrei cambiare i pneumatici della mia auto rispetto a quelli indicati dal costruttore e inseriti nella carta di circolazione: come posso far modificare la carta di circolazione per inserire la nuova misura? Dal 1° gennaio di quest’anno è entrato in vigore un decreto ministeriale che prevede la possibilità di installare un sistema–ruote con diametri diversi rispetto a quelli previsti dal costruttore dell’auto, purché la combinazione cerchio/ruota con gli elementi necessari al montaggio sia stata omologata in Italia o in un altro Paese appartenente all’Unione europea (o dello Spazio economico europeo); in tale ultimo caso occorre una verifica documentale, da parte della Motorizzazione, per verificare le condizioni di sicurezza del prodotto e di protezione degli utenti. Occorre, inoltre, verificare che la ruota rientri nel cosiddetto “campo di impiego”, ossia sia compresa in una lista di veicoli per i quali quel tipo di ruota è stata omologata: ogni sistema–ruota, infatti, viene omologato in relazione alle caratteristiche tecniche di una o più famiglie di veicoli. Va considerato che ogni sistema–ruota viene progettato in modo che, nonostante le sollecitazioni cui può essere sottoposto un veicolo, rimangano garantite le prestazioni del veicolo stesso in termini di sicurezza. Analogamente, è possibile far montare cerchi in lega con misure omologate dal produttore. La documentazione necessaria, riportata nel decreto ministeriale citato secondo specifici standard, è costituita dal certificato di conformità e dal “campo di impiego” rilasciati dal costruttore del sistema–ruota, oltre che dalla dichiarazione di corretto montaggio rilasciata dalla ditta che effettua l’installazione del sistema–ruota. Se la misura degli pneumatici, come nel caso di specie, non è riportato sulla carta di circolazione, occorrerà richiederne alla Motorizzazione l’aggiornamento, previo pagamento degli oneri previsti, che ammontano a circa 40 euro, compresa l’imposta di bollo.
La Motorizzazione esaminerà documentazione e veicolo e, in caso di esito positivo, aggiornerà la carta di circolazione con la nuova combinazione ruota/pneumatico. Il preventivo nulla osta del costruttore del veicolo è necessario solo nel caso in cui il nuovo sistema–ruota richieda sostituzioni o modifiche del veicolo con caratteristiche diverse da quelle originariamente previste dal costruttore stesso. Eventuali inadempienze saranno sanzionate a norma del Codice della strada. Si ricorda, infine, che il montaggio di ruote diverse da quelle montate dal costruttore del veicolo può avere conseguenze sulla sicurezza del veicolo: ad esempio, il diametro esterno della ruota ha rilevanza ai fini del corretto funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida, come la frenata con Abs. Si tratta, quindi, di sostituzioni che vanno effettuare con cognizione di causa, seguendo le indicazioni prescritte ai fini della sicurezza della circolazione e, dunque, della collettività.