top of page

Alcoltest: se il volume è insufficiente la sanzione è valida


Guida in stato di ebbrezza: l’accertamento con l’etilometro resta valido anche se il conducente non abbia soffiato a sufficienza nell’apparecchio. È valido l’alcoltest se lo scontrino indica il tasso alcolico malgrado ci sia la dicitura “volume insufficiente”: in altre parole, non si salva dalla sanzione (amministrativa o penale, a seconda della quantità di alcol) il conducente che, per fare il furbo, fa in modo di soffiare in modo debole nel “palloncino”. Lo ha detto la Cassazione con una recente sentenza. È indirizzo ormai pacifico quello secondo cui, poiché la condotta necessaria ai fini del controllo dello stato di ebbrezza è volontaria e facilmente attuabile, la mancata adeguata espirazione, cui consegue emissione di scontrino indicante la dicitura “volume insufficiente” (ma con indicazione del tasso alcolemico), non può essere ritenuta tale da rendere l’esito dell’esame con l’alcoltest inattendibile. Sempre che non vi siano (e vanno dimostrate) valide e oggettive cause che abbiano condizionato una debole emissione di aria (per esempio una patologia respiratoria del soggetto). Pertanto, in casi come questo, l’automobilista è braccato. Infatti:

– o gli esiti dell’etilometro vengono ritenuti ugualmente validi e, quindi, scatta la multa per guida in stato di ebbrezza – oppure si configura un diverso reato , quello del rifiuto a collaborare con le autorità e a sottoporsi al test . - See more at: http://www.infortunisticaconsulting.com

0 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page