top of page

Chi non paga la bolletta del telefono schedato nel registro S.i.mo.i.tel.


Morosità intenzionali e cattivi pagatori: il Garante della Privacy dice sì alla banca dati del “Sistema informativo sulle morosità intenzionali nel settore della telefonia” (S.I.Mo.I.Tel.); esclusi gli utenti in difficoltà momentanee. Parte il registro dei morosi nel pagamento delle bollette del telefono: per contrastare il fenomeno del “turismo telefonico” ed evitare che gli utenti cambino operatore lasciando dietro di sé fatture insolute, nasce una banca dati che conterrà le indicazioni sulle “morosità telefoniche intenzionali”, quelle cioè determinate da una cosciente volontà dell’utente. Insomma, chi non ha saldato il conto intenzionalmente sarà “schedato” in quello che è stato battezzato S.I.Mo.I.Tel. (“Sistema informativo sulle morosità intenzionali nel settore della telefonia”). Rimarranno fuori dagli archivi solo i nominativi di quanti non hanno potuto pagare per una comprovata difficoltà economica, anche se momentanea. In questo modo, il libro nero, che sarà consultabile solo dalle compagnie telefoniche, fornirà a queste ultime importanti informazioni quando un utente chieda l’attivazione di una nuova linea fissa o mobile o di un abbonamento dati (si pensi alla fornitura per tablet): le società telefoniche potranno cioè conoscere, con largo anticipo, l’affidabilità del potenziale cliente e decidere se concedergli l’attivazione del servizio o meno. Il che avrà effetti benefici non solo sugli operatori commerciali (che ridurranno i costi derivanti dal mancato recupero dei crediti), ma anche sugli utenti in regola con i pagamenti, sui quali potrebbero essere spalmate le perdite delle compagnie con maggiorazioni sulla bolletta. L’ok al nuovo libro nero dei cattivi pagatori – che ricorda, per certi aspetti, l’iscrizione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, almeno nelle finalità – è stato appena dato dal Garante della Privacy che, tuttavia, ha fornito alcune istruzioni operative ai gestori.

S.I.Mo.I.Tel. potrà schedare persone fisiche, società, enti, associazioni, titolari di ditte individuali e liberi professionisti non in regola; esso potrà trattate solo informazioni riguardanti i mancati pagamenti del cliente e non altri dati sensibili o giudiziari (si pensi allo stato di salute di un utente o ad eventuali cause avviate contro lo stesso). Quando si viene inseriti nella banca data S.i.mo.i.tel.? Si viene schedati solo a condizione che vi sia stata: – la risoluzione del contratto telefonico da non meno di tre mesi; – la morosità sia superiore a 150 euro per singolo operatore; – le fatture non pagate riguardino i primi sei mesi successivi alla stipula del contratto; – vi sia assenza di altri contratti in regola con lo stesso operatore. Si riceverà un avviso preventivo prima dell’iscrizione in S.i.mo.i.tel.? Sì, il cliente dovrà essere avvertito dall’operatore telefonico dell’imminente iscrizione. Per quanto tempo dura l’iscrizione? Le informazioni sui pagamenti non regolarizzati saranno conservate per 36 mesi e poi verranno cancellate automaticamente. I miei dati potranno essere trattati per altre finalità? No, i dati raccolti non potranno essere usati per altre finalità (ricerche di mercato, pubblicità, marketing). Per essere iscritto nel registro S.i.mo.i.tel. è necessario il mio consenso alla sottoscrizione del contratto? Secondo l’Autorità Garante della Privacy, non è necessario il previo consenso dell’utente all’inserimento del suo nominativo all’interno della banca dati in caso di morosità intenzionale. Tuttavia, all’atto della stipula del contratto, l’utente dovrà comunque essere informato anche con una semplice clausola contrattuale, comunque in modo chiaro e preciso, dell’eventuale trattamento dei propri dati anche nell’ambito del Sistema. - See more at: http://www.infortunisticaconsulting.com

1 visualizzazione

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page