top of page

Lavoro di domenica: danno da usura psicofisica e stress presunto


Diversa l’ipotesi del lavoro domenicale con il riposo infrasettimanale da quella del lavoro per sette giorni consecutivi senza riposo. Lavoro domenicale e mancato riposo compensativo: il giorno di relax settimanale, dopo sei giorni di lavoro consecutivo, è un diritto inalienabile e irrinunciabile del dipendente, garantito dalla Costituzione. È anche funzionale a una buona prestazione lavorativa, per la cui qualità è necessario che il lavoratore recuperi le energie psicofisiche. Su tale argomento, la Cassazione ha recentemente fornito un importante chiarimento stabilendo la differenza che c’è tra due ipotesi ben distinte: – lavoro domenicale senza riposo settimanale: è il caso del lavoratore che abbia lavorato oltre il sesto giorno consecutivo (ossia per tutti e 7 i giorni della settimana), senza ottenere un giorno di riposo. In tal caso, il danno da usura psicofisica si presume, non richiede una prova specifica e il risarcimento può essere determinato spontaneamente, in via transattiva, dal datore di lavoro con il consenso del lavoratore, tramite ricorso a maggiorazioni o compensi previsti dal contratto collettivo o individuale per altre voci retributive. Invece il danno alla salute (o biologico) deve essere sempre provato (non può essere presunto);

– riposo compensativo goduto oltre l’arco dei sette giorni: a differenza della precedente ipotesi, in cui il riposo non viene goduto affatto, in questa invece avviene in ritardo. In tale ipotesi al lavoratore spetterà un compenso a titolo di retribuzione , salvo il risarcimento del danno subito, per effetto del comportamento del datore di lavoro, a causa del pregiudizio del diritto alla salute o di altro diritto.

Vuoi restare aggiornato su questo argomento?

IN PRATICA

Il dipendente che non ha goduto del riposo settimanale per le giornate festive in cui ha svolto servizio di reperibilità non ha diritto ad alcun risarcimento danni tranne che dimostri in concreto quelli che ha effettivamente dovuto patire. - See more at: http://www.infortunisticaconsulting.com

0 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page