
Codice della strada: sulla causa contro la decurtazione dei punti della patente non è competente il TAR ma il giudice di pace.
Chi vuole presentare opposizione contro un provvedimento della Motorizzazione Civile relativo alla decurtazione dei punti sulla patente di guida deve far ricorso al giudice ordinario e non a quello amministrativo. Infatti, secondo una recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione , “in tema di sanzioni amministrative conseguenti a violazioni del codice della strada che comportino la previsione dell’applicazione della sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente di guida, il destinatario di tale decurtazione può proporre opposizione dinanzi al giudice di pace ”; egli inoltre può opporsi già contro il provvedimento della Motorizzazione che preannuncia detta decurtazione dei punti onde far valere anche vizi afferenti alla detta sanzione amministrativa accessoria, senza necessità di attendere la comunicazione della variazione di punteggio da parte dell’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida”.
La vicenda
Il Ministero dei Trasporti aveva disposto la revisione della patente di guida nei confronti di un automobilista avendo quest’ultimo perso tutti i punti sulla patente. Entro 30 giorni costui doveva presentarsi all’esame di idoneità tecnica teorico- pratico, pena la sospensione della patente a tempo indeterminato. Inizialmente, l’uomo aveva proposto ricorso davanti al giudice di pace chiedendo l’annullamento della nota della Motorizzazione Civile e dei verbali di accertamento delle violazioni a suo carico (per ragioni di difetto di notifica). Il giudice di pace aveva però sostenuto un difetto di giurisdizione in favore del giudice amministrativo e aveva quindi disposto che l’automobilista, entro trenta giorni dalla notifica dell’ordinanza, doveva presentarsi in giudizio dinanzi al Tar. Dello stesso avviso la Corte d’appello, ma la Cassazione ha capovolto l’esito delle sentenze.
Le Sezioni Unite della Cassazione
Secondo le Sezioni Unite di Cassazione tanto l’opposizione ai provvedimenti di sospensione della patente, tanto quella contro gli atti prodromici a tale sospensione e la decurtazione progressiva dei punti rientrano nella competenza del giudice di pace.
- See more at: http://www.infortunisticaconsulting.com