
Se mio figlio dovesse subire un infortunio nel corridoio della scuola, esiste un’assicurazione pubblica o privata a cui rivolgermi per il risarcimento del danno?
In questi casi, di norma, opera la polizza assicurativa INAIL, che le scuole sono obbligate a sottoscrivere per ogni alunno. Lo studente, infatti, viene considerato, a tutti gli effetti, come un lavoratore dipendente ed è quindi coperto, per il caso di infortuni, dalla assicurazione pubblica. Tuttavia la copertura è limitata solo ai danni che verificano durante le attività di laboratorio e educazione fisica. Dunque, sono esclusi tutti i danni verificatisi in ambienti e contesti scolastici differenti.
Oltre a ciò, ogni Regione predispone di solito una propria assicurazione per gli infortuni a copertura di tutte le scuole di propria competenza. Infine, alcuni istituti scolastici sottoscrivono, con apposita delibera del Consiglio di Istituto, una polizza integrativa infortuni e responsabilità civile verso terzi che serve proprio ad offrire maggiori tutele. Il premio viene fatto pagare, in quota parte, ai genitori degli studenti, trattandosi di un rimborso spese.
Un buon contratto di assicurazione prevede sia infortuni che responsabilità civile a carico degli alunni per tutte le attività previste dal POF – Piano dell’Offerta Formativa (anche esterne alla scuola); contempla altresì rimborsi per tutte le spese sostenute a un costo medio di pochi euro annui.
Attenzione però: l’istituto scolastico non può porre a spese dei genitori il costo del premio di assicurazione per la responsabilità civile della scuola e del suo personale: questo, infatti, deve essere sostenuto unicamente dall’istituto.
È consigliabile aderire alla richiesta della scuola di stipulare una polizza cumulativa infortuni o responsabilità civile perché, a fronte di una tariffa vantaggiosa, si ha una copertura per qualsiasi tipo di incidente che possa avvenire a scuola. In tal caso, se il figlio subisce un infortunio mentre si trova a scuola o mentre si reca o torna dalla scuola i genitori potranno chiedere il risarcimento direttamente all’assicurazione privata con cui la scuola è assicurata. A tal fine, quest’ultima mette a disposizione delle famiglie, presso la propria segreteria, i moduli da inviare con la richiesta di risarcimento.
- See more at: http://www.infortunisticaconsulting.com