top of page

Lastra di ghiaccio e sbandamento dell’auto: risarcimento negato


ghiaccio.jpg

Se la causa dell’incidente è un caso fortuito non c’è più responsabilità oggettiva dell’ente proprietario della strada, ma è il danneggiato a dover dimostrare l’insidia o il trabocchetto.

Lastra di ghiaccio scivolosa sulla strada: chi risponde dell’eventuale danno provocato all’auto che è sbandata? È vero che l’ente pubblico ha la custodia delle strade di sua proprietà e, quindi, deve risarcire i danni arrecati dalla mancanza di manutenzione, ma è anche vero che laddove vi sia una situazione di totale impossibilità di controllo del bene – come nel caso della lastra di ghiaccio formatasi, all’improvviso, durante la notte sul tratto stradale – non si può più parlare di responsabilità oggettiva. È quanto chiarito dalla Cassazione con una recente sentenza .

Esistono dei criteri – ricorda la Corte – alla luce dei quali valutare se l’ente pubblico sia in grado di intervenire tempestivamente in caso di pericolo per la circolazione formatosi sulla strada. Uno di questi è l’estensione della strada stessa: tanto più è lunga, tanto meno è possibile un controllo diretto, immediato e costante; anche la stessa opera di segnalazione e intervento richiede tempi più dilatati su vie più estese che su quelle piccole.

Un ulteriore requisito è anche la posizione geografica: una strada di montagna ha più possibilità di gelare di notte rispetto a una di pianura e se nel primo caso si può ben individuare la zona pericolosa ed eventualmente interdirla al traffico, nel secondo caso ciò non avviene così facilmente.

Ulteriori variabili sono le caratteristiche morfologiche della strada, i sistemi di assistenza, i mezzi tecnologici che influenzano le aspettative degli utenti, ecc.

Alla luce di ciò, la responsabilità del proprietario della strada può essere così sintetizzata:

– il custode della strada ha sempre una responsabilità oggettiva (che prescinde, cioè, dalla sua colpa o dolo) per i danni provocati dalla strada stessa, salvo nel caso in cui il danno sia stato determinato da un caso fortuito, cioè da un evento non prevedibile e non eliminabile immediatamente;

– l’imprevedibilità e l’ineliminabilità nell’immediato del caso fortuito può dipendere, come appena detto, dalla estensione della strada, dalla sua posizione geografica, dalle caratteristiche della via, ecc.;

– in presenza del caso fortuito non vi è più una responsabilità oggettiva da parte del custode della strada. In tali casi, allora, questi risponde solo dei danni provocati da insidie o trabocchetti . Con una conseguenza di carattere pratico molto importante: se in ipotesi responsabilità oggettiva è il proprietario della strada a dover dimostrare il caso fortuito, nella seconda ipotesi è il danneggiato a dover dimostrare il pericolo e l’insidia (si capovolge, insomma, l’onere della prova);

– nel caso della lastra di ghiaccio, tale pericolo viene fatto rientrare nell’ambito del “caso fortuito” e, dunque, il risarcimento viene negato se l’utente della strada non dimostra l’insidia o il trabocchetto.

- See more at: http://www.infortunisticaconsulting.com

5 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page